giovedì 13 marzo 2014

LE ARANCE DELL’ASSOCIAZIONE TUMORI NELLE MENSE SCOLASTICHE “

“LE ARANCE DELL’ASSOCIAZIONE TUMORI TOSCANA TORNANO NELLE MENSE SCOLASTICHE “

L’accordo tra l’Assessorato  alle Politiche della Formazione e al Welfare del Comune di Impruneta, la ditta Dussmann concessionaria del servizio di refezione scolastica e l’Associazione Tumori Toscana ha fatto sì che in anche nelle scorse settimane, così come del resto negli ultimi anni, nei refettori dell’intero territorio siano state distribuite come frutta le arance dell’ATT.
La onlus in questione cura a domicilio gratuitamente i malati di tumore fornendo ai pazienti e alle loro famiglie le prestazioni di un’equipe di medici, infermieri, psicologi ed operatori socio-sanitari specializzati tutti i giorni dell’anno.

“La scelta di dare ai ragazzi come frutta alla fine del pasto, all’interno della varietà dei menù, in base al calendario settimanale, queste arance particolari per il mese di febbraio – sottolinea l’Assessore Francesca Buccioni – insieme ad un piccolo volantino che illustra le attività dell’Associazione Tumori Toscana, vuole essere un piccolo gesto di solidarietà verso un’organizzazione che lavora anche in questo territorio e presta assistenza quotidianamente ai malati di tumore e vuole sensibilizzare soprattutto le famiglie alla conoscenza di certe realtà di volontariato.
Il tutto è stato possibile grazie soprattutto alla collaborazione della ditta concessionaria del servizio di refezione scolastica che ha dimostrato negli anni la volontà di portare avanti assieme a me questo progetto, con le mele nel mese di ottobre e con le arance nel periodo invernale,  e si è resa disponibile alla distribuzione della frutta in questione. Il contributo dell’acquisto della frutta è stato interamente donato all’ATT ”.

 

lunedì 10 marzo 2014

8 MARZO: MANIFESTAZIONE a FIRENZE "IO DECIDO"!

L'Art.3 della nostra Costituzione recita 
"Tutti i cittadini hanno pari dignità sociali e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali".
Ma l'attuazione di questo e di tanti altri principi affermati dalla Costituzione ha impiegato decenni per essere realizzata e ancora oggi lo è in misura incompleta.
In occasione del prossimo 8 marzo 2014, l'Assessore alle Politiche della Formazione e al Welfare, Francesca Buccioni, e il Presidente del Consiglio Comunale di Impruneta, Lillian Kraft, mettono nuovamente al centro della comunicazione istituzionale dell'Ente IL BILANCIO DI GENERE.
Un regalo per l'intera cittadinanza.
Nel sito istituzionale del Comune di Impruneta, sezione Amministrazione Trasparente  -> Benessere organizzativo, chiunque potrà visualizzare e scaricare il 
BILANCIO DI GENERE DEI COMUNI DEL CHIANTI: IMPRUNETA, SAN CASCIANO, BARBERINO V.ELSA, TAVERNELLE E GREVE IN CHIANTI": un rapporto realizzato nel 2013 a cura di Sociolab.
"Le scelte politiche e quindi economiche non sono mai astratte. Queste impattano in misura differenziata sulla cittadinanza.
 Leggere un'azione di governo con l'ottica di "genere" vuol dire essere consapevoli delle differenze personali, familiari, sociali, lavorative ed economiche che insistono su donne e uomini e saper valutare, anche dal punto di vista dell'impatto economico e sociale, come i differenti stili di vita, le diverse esigenze e preferenze che ne caratterizzano l'agire quotidiano, determinano un impatto differenziato rispetto a un intervento pubblico.
La fotografia che ne emerge è EQUA ( riflettendo sulle disuguaglianze e differenze di donne e uomini si possono intraprendere iniziative finalizzate ad un migliore utilizzo delle risorse che ne garantisca una equa distribuzione rispetto ai differenti bisogni e necessità di uomini e donne); EFFICACE ( la conoscenza dei diversi bisogni di donne e uomini consente una capacità di risposta più puntuale, ampia e mirata); EFFICIENTE ( allargando il numero dei beneficiari dell'intervento pubblico, e considerando anche i costi indiretti delle politiche, si può consentire un migliore rapporto costi-benefici, riducendo lo spreco di risorse per servizi non adeguatamente sfruttati).



LO STRISCIONE DI SNOQ (SeNonOraQuando)  Lillian: presente 
LE DONNE CGIL

IL CORTEO IN VIA MARTELLI


NON MANCAVA LA MUSICA...


FINALE CON DANZE E CANTI IN PIAZZA STROZZI

sabato 8 marzo 2014

8 MARZO

8 MARZO

"Una donna libera è l’assoluto contrario di una donna leggera"
Simone de Beauvoir


domenica 2 marzo 2014

“Sotto l’albero della mimosa: ricordi, inchieste, canti del Pianeta Donna”


A Tavarnuzze la Festa della Donna si fa il 9 MARZO!

Domenica 9 marzo ore 16
al Teatro del Circolo ARCI v. Gramsci 5 Tavarnuzze
le donne di Rosacceso in: 

“Sotto l’albero della mimosa: ricordi, inchieste, canti del Pianeta Donna”
introdurranno
Manuela Cecchi, avvocato minorile - Isa Nencini, insegnante di Scuola Elementare.
con la partecipazione di:

“CORO NOVECENTO DI FIESOLE”
diretto da Edith Conczili
&

“IL SENTIERO DELLE ROSE”
con i musicisti Donatella Elisacci, Claudia Duranti, 
Andrea Laschi e Giacomo Gentiluomo
a conclusione: BUFFET per tutti gli intervenuti

con il contributo della SEZIONE SOCI COOP