A volte le coincidenze sono poco, anzi per niente, misteriose. Nemmeno una settimana fa, in Consiglio dei ministri, Silvio Berlusconi ha criticato ferocemente Annozero: “Orribile”. E ieri Mauro Masi ha scritto, firmato e inviato l’ennesima circolare per obbligare i conduttori, ovviamente Michele Santoro, ad accettare le claque che i politici di destra arruolano per l’occasione. E chi disobbedisce? Non va in onda.
Masi esaudisce (anche) un desiderio di Daniela Santanchè che  giovedì scorso, prima di abbandonare contrita Annozero, aveva raggiunto  lo studio con una sessantina di accompagnatori personali, nient’altro  che una claque per fare un po’ di rumore (e confusione) durante il  dibattito. Santoro li ha lasciati all’ingresso, ma ora il direttore  generale Rai impone di far gestire il pubblico ai “direttori di rete e  testata e non ai conduttori o autori dei programmi”. Significa che il  giornalista perde un suo diritto editoriale e quando invita un politico,  a sua insaputa, l’azienda e l’ospite convocano un tifo organizzato...SEGUE
Per la Rai è soltanto un ordine – mica un consiglio –  per la “presenza del pubblico attivo all’interno di programmi di  approfondimento informativo”. Molte trasmissioni del servizio pubblico  hanno accolto senza protestare, Santoro ha rispedito al mittente:  “Scelgo il pubblico da trent’anni”.
Un dirigente di Raidue pronostica le conseguenze di uno scontro tra Masi  e Santoro: “Così non va in onda”. Il direttore generale ha calato le  sue carte per frenare Annozero o addomesticare le  trasmissioni sgradite. Il colpo grosso è pronto per le elezioni  anticipate: una norma sulla par condicio confezionata su misura in commissione di Vigilanza,  tale e quale al bavaglio che sospese per cinque settimane  l’informazione durante la regionali 2010. Nell’attesa, ecco la claque.  Che serve a interrompere le discussioni, a innervosire il giornalista, a  modificare le scalette. Avanti la rissa, così sarà più facile chiudere le trasmissioni.  Oppure è difficile spiegare perché Masi, in pochi mesi, abbia firmato  tre note ufficiali e sia intervenuto a distanza ravvicinata dalle fughe  del sottosegretario Santanchè (da Santoro e poi da Andrea Vianello,  Agorà). L’operazione è politica e televisiva, insieme: la Rai limita la  libertà dei conduttori e concede un bel po’ di poltrone in studio ai  politici e i partiti, nel caso specifico il Pdl, offre a Santoro il  provocatore  Vittorio Sbarbi – prossimo al debutto su Raiuno – al posto dei vari Niccolò Ghedini.
Non c’è più spazio per legulei precisi e inappuntabili, occorrono  kamikaze pronti a urlare e insultare (o disertare) pur di proteggere il  Capo. La circolare di Masi è a breve scadenza, per ora alimenta  l’infinita lotta tra la Rai e Santoro, mette a rischio l’indipendenza  dei giornalisti, ma nel tempo sarà sostituta da un documento che  proviene sempre dalla Vigilanza e che rischia di  mutilare  l’informazione del servizio pubblico.
Il capogruppo Alessio Butti (Pdl), la settimana scorsa, ha presentato  una bozza per l’atto di indirizzo sul pluralismo che la Commissione  parlamentare, una volta approvata, invierà al Consiglio di  amministrazione di viale Mazzini che, a maggioranza Pdl e Lega, avrà  tutto il suo interesse a farla propria. La bozza Butti  prevede che se una trasmissione parla di Ruby il lunedì – e il lunedì  c’è Porta a Porta – per otto giorni nessun programma potrà trattare  l’argomento. Il Pdl ha pensato di saldare i conti con editorialisti e  giornalisti non allineati: doppio conduttore e doppio giornalista. Il  senatore Butti precisa che la bozza non è soltanto sua, ma espressione  della maggioranza in Vigilanza: una maggioranza che con 21 voti a favore  e 19 contro ha via libera. La bozza è in discussione, oggi c’è un’altra  seduta: “Entro la settimana prossima  – aggiunge Butti – voteremo”.
Dal Fatto Quotidiano del 26 gennaio 2010

Nessun commento:
Posta un commento