Abbiamo trovato su "Il Giornale del 3 febbraio" questo vergognoso ma illuminante articolo in cui si parla di fastidio degli italiani per il "moralismo bacchettone" della sinistra riducendo quella che è una  campagna di civile protesta (quella di Repubblica con le foto delle donne indignate) a un momento di esibizionismo edonista, ed attribuendo ai militanti di sinistra una mentalità ipocrita: "litigano di giorno (...) ma su quello che fanno la notte stanno tutti d'accordo", come se fossero quelli che  protestano per quanto accade a passare le notti tra orge e prostitute. 
Senza dimenticare: il sesso con minorenni (reato), l'abuso di posizione (reato), l'inquinamento delle prove (reato) e giù a cascata.  
Ma segnaliamo che l'altro quotidiano campione di libertà, "IL FOGLIO" di Giuliano Ferrara, pubblica come esempio delle foto di Repubblica 13 foto inqualificabili che rappresentano l'esatto contrario della immagine di repulsione, ribellione protesta delle donne (e non solo) italiane contro la volgarità, il machismo, la misoginia del mondo pronto a vendersi di Silvio Berlusconi e di chi lo sostiene.
Ci si chiede come mai tanti italiani continuino a dare fiducia al primo ministro: basta leggere quello che scrive la stampa di regime, e dare un'occhiata ai TG di RAISET per comprendere a quale lavaggio del cervello siano sottoposti da 15 anni gli italiani.
Milano - Alla fine molti su Facebook si sono stufati. "Sono Repubblica  e sono a corto di idee. Quindi ogni due-tre giorni invito lettori  vanitosi a farsi ritrarre con appelli inutili illudendoli che una beeep di foto basterà per levarci Berlusconi dai beeep". La contro-offensiva all’ennesima campagna populista partita da Repubblica.it parte proprio dalla rete. Una foto del sito satirico Spinoza.it e diversi gruppi nati spontaneamente su Facebook  hanno acceso il dibattito e scatenato la rivolta  dando voce anche a  quel popolo silenzioso che da tempo mal sopporta le campagne insistite e  moraliste portate avanti dal quotidiano di Ezio Mauro. 
Il web dice basta (a Repubblica) Alessandra Flamminio  non sopporta tutte quelle "donne che esprimono sdegno per il  comportamento del premier inserendo foto con pose da vamp o in costume  da bagno". E’ solo una delle tante che, dopo giorni di post polemici e  un tantino bacchettoni, ha voluto dare un taglio a questo andazzo. Per  chi non fosse al corrente: a dare l’avvio alla campagna era stato nei  giorni scorsi proprio il quotidiano diretto da Ezio Mauro che ha  invitato le lettrici a fotografarsi per chiedere (ancora una volta) le  dimissioni di Berlusconi dalla presidenza del Consiglio. Foto dopo foto,  gallery dopo gallery il popolo di Facebook è passato al  contro-attacco. "Io davvero – scrive Chiara Grassi – sono anni che mi  domando a cosa beeep possa servire una foto e mandarla a Repubblica.  E poi chi se le guarda ste gallerie?". "Non se ne può più…", le fa eco  Anna Bordasco. E Manlio Esposito ironizza: "Quelli che mandano le foto  sono gli stessi che fanno le elezioni del Grande Fratello e mandano i  filmati dove gridano ItaliaUno". Insomma, la protesta contro il  Cav diventa un pretesto per esaltare l’edonismo della sinistra  benpensante....segue
Basta fare un giro su una pagina qualunque del social network per accorgersene. Gennaro Borrelli si lamenta anche degli appelli di Saviano e delle petizioni on line. "Sono solo dei guardoni malati – scrive invece Livio Spinelli – dovrebbero andare dal medico".
Basta fare un giro su una pagina qualunque del social network per accorgersene. Gennaro Borrelli si lamenta anche degli appelli di Saviano e delle petizioni on line. "Sono solo dei guardoni malati – scrive invece Livio Spinelli – dovrebbero andare dal medico".
Fotografie e qualunquismo Quello che sembra irritare il  popolo di internet è la faciloneria con cui viene strumentalizzato il  caso Ruby. Per esempio, Antonio de Pascali – creatore del gruppo di  discussione "Ci siamo rotti i beeep degli indignati per  Berlusconi" – ci tiene a dire basta come uomo: "Diciamo basta, però, a  questo fiume di fango politico mascherato di moralismo bacchettone.  Questi gaglioffi non possono e non devono fare la morale a nessuno con  la complicità di magistrati delinquenti. La loro storia la conosciamo  bene tutti". Alla raccolta di fotografie lanciata da Repubblica.it si aggiunge l’invito a sostituire l’avatar personale di Facebook  con il volto e la storia di una donna che le rappresenti. "Queste donne  – spiega lo stesso quotidiano diretto da Ezio Mauro – sono tutt’uno con  quelle che scenderanno in piazza il prossimo 13 di febbraio". Il  principio non differisce di tanto dalla protesta fotografica. In molti  ironizzano: "Ora so quali amiche cancellare dalla mia lista…". "C’è solo  da aspettare le elezioni e votare contro chi si ritiene così sgradevole  – scrive, invece, Dario Cafiero – sennò siamo tutti parolai (e ho il  vago sospetto che lo siamo)".  
 Ora il popolo silenzioso parla "Non mi indigno ma provo  pena per i marmi rossi, mausolei poggiati sul nulla, il nulla di una  storia fallimentare - scrive Francesco Jonson nel gruppo di discussione  creato da De Pascali - moralmente e intellettualmente superiori che non  né azzeccano una". Gli fa eco Gianni Muscatello: "faccio presente che mi  indigno a chi si indigna davanti alla vita privata del premier ma non ne  condivido minimamente la politica". Più ironico, invece, Livio  Spinelli: "Litigano di giorno (...) ma su quello che fanno la notte  stanno tuttti d'accordo". Quello che emerge sia dai commenti  all'immagine satirica di Spinoza sia dai gruppi di discussione è un  popolo silenzioso che non scende in piazza per difendere il "diritto"  della magistratura a violare la privacy del premier, che non si schiera  con conduttori tivù che sulle reti pubbliche processano il governo senza  contraddittorio, che non accetta il moralismo-bacchettone della  sinistra. E soprattutto di Repubblica.  

Incredibile...strumentalizzare il mio commento ad un appello ironico di Spinooza! Mi fa senso vedere il mio nome in un articolo de Il Giornale, me ne sono accorta solo oggi! Che schifo!
RispondiElimina